Ancora più intensi, sempre più affascinanti: ecco le novità degli itinerari 2025.
La Green Fondo Paolo Bettini torna il 28 settembre 2025, proponendo tre percorsi per vivere sui pedali la meraviglia dell’entroterra toscano. I partecipanti potranno scegliere di affrontare l’opzione più adatta alle loro caratteristiche – Light, Classic, Marathon. Come da tradizione, tutti partiranno dal borgo medievale di Pomarance ma con qualche novità che di sicuro entusiasmerà tutti. Il punto fermo per ogni traccia è il borgo di Castelnuovo Val di Cecina, dove sarà posizionato il primo ristoro: da qui i partecipanti si divideranno in base alla scelta delle proprie gambe.
Il percorso Light è lungo 41,4 chilometri e permette di godersi le incantevoli strade delle colline metallifere in modalità più slow. Il tracciato si snoda nella prima parte verso sud, in direzione del borgo di San Dalmazio per poi risalire all’altezza di Castelnuovo Val di Cecina verso Larderello e riportarsi successivamente su Pomarance.
Coloro che sceglieranno il percorso Classic percorreranno 70,8 chilometri, vivendo a trecentosessanta gradi l’atmosfera affascinante del territorio geotermico.
Ricalcando il tracciato Light, l’itinerario comincia scendendo verso sud in direzione di San Dalmazio per poi deviare, circa all’altezza di Montecastelli Pisano, verso Castelnuovo val di Cecina. Il percorso continua poi inedito verso Monterotondo Marittimo – il punto più a Sud del tracciato. Risalendo verso Sasso Pisano ci sarà una bella novità per quanto riguarda il ristoro che darà l’energia ai partecipanti per tornare fino a Pomarance.
Alcune novità caratterizzano anche il percorso Marathon che conta 120 chilometri, ricalcando l’opzione Classic con l’aggiunta di un ulteriore anello verso Micciano. L’affascinante e tosta salita per arrivare al borgo sarà premiata con il terzo ristoro a base di salumi, in una location straordinaria. Si prosegue poi verso Ponteginori e si rientra a Pomarance passando per l’iconico Cerretemberg.
I tratti cronometrati sono tre. “Salisburgo” (dal km 11 al km 13) per tutti i percorsi; “Stoccarda” (dal km 44,5 al km 48) sul Classic; “Atene” (dal km 81 al km 83,5) solo sul Marathon.
Appuntamento dunque per l’ultimo weekend di settembre per una due giorni tra antichi borghi, natura incontaminata e deliziose tipicità locali. I tre percorsi guideranno i ciclisti in un vero e proprio viaggio nel territorio. Le iscrizioni sono aperte.
Fino al 26 settembre la quota di partecipazione sarà di 40 euro. A partire dal 27 settembre fino al giorno della gara invece, l’iscrizione costerà 50 euro. Per qualsiasi informazione, è possibile contattare la segreteria via mail all’indirizzo info@veloetruriapomarance.com o chiamare il numero +39 329 0570222.